Skip to main content

Vasto, in bicicletta tra storia e trabocchi

Di Francesco Bocchi

Dopo Roccella Jonica, la redazione Fonti Attendibili di A2A Life Company sbarca a Vasto, in provincia di Chieti, per la nona tappa del Jova Beach Party.
 

In questo comune dell’Abruzzo si respira la storia. La città mostra infatti tutto lo splendore del suo glorioso passato: il Castello Caldoresco, il centro storico, le Terme romane risalenti all’età imperiale e il Museo Civico all’interno del Palazzo d’Avalos, dalla cui gradinata è possibile ammirare la spiaggia che verrà animata dal Jova Beach Party e l’affascinante Monumento della Bagnante (https://www.comune.vasto.ch.it/vivere-il-comune/guida-turistica/cosa-vedere).

Un altro elemento caratteristico di questa zona sono i trabocchi:palafitte in legno che in passato venivano usate per la pesca e che sono anche il simbolo della Ciclovia Verde, un importante progetto di mobilità sostenibile. Si tratta di una pista ciclabile lunga 50 chilometri che percorre la Costa dei Trabocchi attraversando 8 comuni, tra cui appunto Vasto: un percorso che permette di visitare l’area in modo sostenibile e rispettoso del territorio e dell’ambiente e che verrà ampliato ancora in futuro (https://www.slowridecicloturismo.it/ciclabile-dei-trabocchi-percorso/).

Sempre in bicicletta è possibile raggiungere la Riserva Naturale Regionale Bosco Don Venanzio, uno degli ultimi boschi in pianura dell’Adriatico, mentre spingendosi più nell’entroterra si trova il Parco Nazionale della Majella, una riserva naturale dell’Appennino centrale casa del raro orso bruno marsicano.

Parlando di ecologia, spesso il modo migliore per trasmettere l’attenzione alla cura del Pianeta alle nuove generazioni è proprio quello di partire dalle scuole. Ed è proprio quello che è successo qui, dove un gruppo di classi dell’Istituto Comprensivo Gabriele Rossetti ha partecipato al progetto Raf – Ridisegnare l’ambiente e il futuro, una sfida nata con l’idea di portare la cultura del riciclo nelle scuole primarie in diversi comuni della valle del Trigno. Al termine del progetto è stata installata una ecoisola temporanea per raccogliere la plastica.

Azzurra ci ricorda sempre quanto sia importante che tutti facciano la propria parte per aiutare il nostro Pianeta e non si è mai troppo piccoli per fare una rivoluzione, specialmente se si tratta di gesti quotidiani accessibili a tutti e a tutte le età. Noi della Redazione Fonti Attendibili siamo pronti, e voi? Continuate a seguire il nostro viaggio su giovaatutti.it e su tutti i canali social di A2A! E ricordate RISPETTARE ENERGIA, ACQUA E AMBIENTE #GIOVAATUTTI!

Interviste on the beach

Tutti i supereroi sono ambientalisti, i loro poteri derivano da elementi naturali”. Ce lo ha spiegato durante la nona tappa del Jova Beach Party proprio Carmine di Giandomenico, disegnatore per Marvel e DC. Per essere più sostenibile lui preferisce muoversi a piedi, anche perché permette di rilassarsi e dimenticare la frenesia che ci circonda. Il suo supereroe green dovrebbe avere spugne per assorbire l’inquinamento e riciclarlo, ma per salvare il Pianeta, ognuno di noi deve fare la parte dell’eroe.

Di Francesco Bocchi