Skip to main content

I consigli di Azzurra: cos’è e dove si butta un RAEE

Di Lorenzo Liberatore

Fare la raccolta differenziata è fondamentale. Lo sanno bene le persone che noi della Redazione Fonti Attendibili di A2A Life Company intervistiamo nelle varie tappe del Jova Beach Party, tanto che spesso è il primo consiglio per tutelare l’ambiente che ci danno. Differenziare i rifiuti nel modo corretto, però, non è così facile.

Basti pensare a quante volte capita di fermarsi di fronte ai vari bidoni dell’immondizia con in mano un oggetto rotto che non si sa proprio dove buttare. Succede soprattutto quando si tratta di oggetti legati al mondo della tecnologia e dell’elettronica. Dalla televisione al caricabatteria del cellulare, spesso il rischio è quello di rassegnarsi e optare di default per l’indifferenziato.

Per fortuna Azzurra ci viene in soccorso: questa categoria di rifiuti si chiama RAEE, cioè “Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche” e non si può buttare nel bidone di casa o nel cassonetto sotto casa.

Secondo il report del Centro di Coordinamento RAEE (https://h5u9y7p2.stackpathcdn.com/wp-content/uploads/2022/07/Gestione-RAEE-2021-Rapporto-impianti.pdf) il tasso di raccolta di questi rifiuti in Italia si attesta al 34,56%, ancora sotto il 65% del target europeo. Il dato è dovuto dal fatto che nell’ultimo periodo sono stati comprati tantissimi AEE ovvero “Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche”: i RAEE prima di diventare rifiuti. Ecco perché il primo consiglio, prima di pensare al corretto smaltimento di questo tipo di oggetti, è quello di cercare sempre di riparare quanto più possibile i nostri smartphone, computer o altre apparecchiature elettroniche personali, piuttosto che volare su internet ad acquistare l’ultimo modello.

Questi rifiuti elettronici, però, rappresentano anche una grandissima risorsa, dato che contengono materiali e metalli rari che possono essere riciclati e riutilizzati se smaltiti correttamente. A questo proposito è importante sapere che i RAEE di grandi dimensioni come tv e frigoriferi possono essere consegnati a un negozio di apparecchi elettronici quando se ne compra uno nuovo, mentre quelli di piccole dimensioni, dal phon al vecchio cellulare, possono essere consegnati anche senza acquistare niente.

In alternativa, esistono le isole ecologiche: ormai nel 2022 sono ovunque, anche nei comuni più piccoli, e sono i luoghi giusti dove recarsi per smaltire tutti quei rifiuti difficili da categorizzare o per cui è necessario un bidone apposito, diverso da quelli che abbiamo a casa. Per cui fate un salto nella stazione ecologica più vicina a voi. Oltre ai RAEE esistono tante categorie di rifiuti “speciali” e imparare a riconoscerli è un ottimo passo per capire come smaltirli e aiutare il Pianeta.

Scopri i consigli di Azzurra