Viareggio, con carnevale e spiagge plastic free
Di Sofia Amadeo
Il mese di agosto è finito e con lui stiamo per salutare anche l’estate, ma per la redazione Fonti Attendibili di A2A Life Company l’avventura per raccogliere e raccontare storie quotidiane di sostenibilità al Jova Beach Party non si ferma.
Dopo le due date di Castel Volturno, settembre inizia con la tappa a Viareggio, in provincia di Lucca, penultima di questo tour. Per tutti Viareggio significa carnevale: questa cittadina affacciata sul Mar Tirreno è infatti famosa per i carri che sfilano nelle sue vie durante la festività più colorata dell’anno.
La città del carnevale è meta turistica molto gettonata fin dal 1822, quando Paolina Borghese, sorella di Napoleone Bonaparte, decise di trascorrere qui le sue vacanze. Grazie a lei Viareggio divenne così alla moda che nel 1828 venne inaugurato il primo stabilimento balneare.
(https://www.visittuscany.com/it/localita/viareggio/)
Le spiagge della città hanno fatto passi da gigante da allora, tanto che lo scorso anno è stato proprio uno stabilimento di Viareggio a essere eletto il più green della Toscana. (https://www.intoscana.it/it/articolo/a-viareggio-lo-stabilimento-piu-green-della-toscana-assegnato-il-premio-lido-sostenibile-2021/)
A pochi chilometri dalla città si trovano inoltre il lago di Massaciuccoli e la Via delle Erbe e dei Fiori (https://laviadelleerbeedeifiori.it), che offrono incantevoli paesaggi a chi li visita a piedi o in bicicletta.
Parlando di bici, da Viareggio parte la pista ciclabile più balneare d’Italia: la Ciclovia della Versilia, che arriva fino a Marina di Massa, in provincia di Massa-Carrara. Viareggio, inoltre, farà presto parte anche della Ciclovia Tirrenica, i cui lavori sono in corso nel massimo rispetto dell’ambiente, visto che il tracciato del tratto di pista che passerà in questo Comune sarà realizzato in terra battuta invece che in asfalto.
Viareggio ospita inoltre il “Centro di Riuso Solidale Babordo”, un punto di riferimento per l’economia circolare di questo Comune che, oltre a essere un centro di raccolta di rifiuti e oggetti a cui dare una seconda vita, è sede di corsi di formazione per alunni delle scuole del territorio e di Zero Waste Mediterranean Network.
Oltre a noi, anche Azzurra è contentissima di sbarcare in una città così piena di spunti e progetti sul tema del rispetto del nostro Pianeta. E voi? Continuate a seguirci su giovaatutti.it e su tutti i canali social di A2A. E ricordate, RISPETTARE ENERGIA, ACQUA E AMBIENTE #GIOVAATUTTI!
Interviste on the beach
“Fare la differenziata e soprattutto non sprecare”. È questo il consiglio che Alessandro Perugini, in arte Pera Toons, ci ha raccontato durante l’undicesima tappa del Jova Beach Party a Viareggio. Il fumettista ha anche aggiunto di voler realizzare più vignette sul tema dell’ambiente, perché sa che sensibilizzare le persone è molto importante e l’arte è il modo giusto per farlo.
di Sofia Amadeo